Primavera
-
Eventi sportivi e green: gare podistiche, raduni cicloturistici e attività all’aperto lungo la pista ciclabile Alpe Adria.
- Giornate FAI di Primavera: apertura straordinaria di luoghi storici poco conosciuti nel tarvisiano.
Estate
- Festa di San Pietro e Paolo (giugno): celebrazioni religiose e popolari dedicate ai patroni del paese, con processioni, musica e mercatini.
- No Borders Music Festival: uno degli eventi più famosi della zona, con concerti immersi nella natura (ai Laghi di Fusine, Monte Lussari, ecc.). Artisti nazionali e internazionali si esibiscono senza confini tra musica e paesaggio.
-
Festival delle Culture Alpine: eventi dedicati alle tradizioni delle tre culture di confine (italiana, slovena e austriaca), tra musica folk, danze e gastronomia.
-
Mercatini e sagre: appuntamenti gastronomici nei borghi vicini con prodotti tipici, formaggi, miele e artigianato locale.
Autunno
-
Rassegne fotografiche e d’arte: ospitate dal Centro Culturale Julius Kugy, con mostre che valorizzano il paesaggio e la memoria storica della zona.
-
Festival della Montagna e delle Erbe Spontanee: escursioni guidate, degustazioni e incontri a tema naturalistico.
-
Giornate FAI d’Autunno: apertura straordinaria di luoghi storici poco conosciuti nel tarvisiano.
Inverno
-
Krampus e San Nicolò (dicembre): sfilate folkloristiche con maschere tradizionali che animano il centro storico. Uno spettacolo affascinante tra fuoco, campanacci e leggende alpine.
-
Mercatini di Natale: chalet in legno, artigianato locale e vin brulé nella magica atmosfera del paese innevato.
-
Eventi sportivi: gare di sci e snowboard, fiaccolate notturne e ciaspolate organizzate per grandi e piccoli.
Scopri tutti gli eventi su https://www.turismofvg.it/it/montagna365/eventi